Friday, September 12, 2025

regole grammaticali

 

Inglese

TABELLA conditionals

Condizionale

Struttura

Quando si usa

Esempio tipico (Inglese)

Esempio tipico (Italiano)

Trucco per non sbagliare

Zero

If + Present Simple, Present Simple

Fatti scientifici, abitudini, regole

If you heat ice, it melts.

Se scaldi il ghiaccio, si scioglie.

Se è sempre vero, usa due presenti.

Primo

If + Present Simple, will + verbo base

Possibilità future reali

If it rains, we will cancel the picnic.

Se piove, cancelleremo il picnic.

Se è un futuro reale, usa "if + presente, will".

Secondo

If + Past Simple, would + verbo base

Situazioni ipotetiche o improbabili (presente/futuro)

If I won the lottery, I would travel the world.

Se vincessi alla lotteria, viaggerei per il mondo.

Se è un sogno/ipotesi irreale, usa "if + passato, would".

Terzo

If + Past Perfect, would have + participio passato

Rimpianti o ipotesi su eventi passati non avvenuti

If I had studied, I would have passed the exam.

Se avessi studiato, avrei passato l'esame.

Se parli di un rimpianto passato, usa "if + had + participio, would have + participio".

mista

If+ Past Perfect (), would/could + Verbo Base

Per un'ipotesi nel passato che ha una conseguenza nel presente

If I had saved money, I would be rich now.

Se avessi risparmiato, adesso sarei ricco.

Pensa a una causa passata con un effetto presente.

A volte si menziona lo "Zero Conditional" (per verità scientifiche o abitudini):

If you heat ice, it melts. (Se scaldi il ghiaccio, si scioglie.)

Alcuni testi avanzati parlano di "Mixed Conditionals" (mescolano secondo e terzo condizionale), ma non sono numerati.

Zero Conditional

If you touch fire, you get burned. (Sempre vero.)

The zero conditional is used for universal truths or general facts. Example: If water reaches 100°C, it boils

First Conditional

If you touch that fire, you will get burned. (Reale: sta per succedere.)


 

Second Conditional

If you touched fire, you would get burned. (Irreale: non stai toccando il fuoco.)

Third Conditional

If you had touched the fire, you would have gotten burned. (Passato irreale: non l’hai toccato, quindi non ti sei bruciato.)

"If you had gone to the sea, you would have enjoyed yourself." 3 condizionale

Had gone" il past participle di "go" è gone (go → went → gone)

If you had come to my house yesterday, I would have given you the surprise
"Would have given" (non "would gave"): dopo "would have" si usa il past participle (given, non gave).

 Regole del Third Conditional

Logica del Third Conditional:

If + past perfect → L'azione non si è verificata nel passato (es. If you had gone...).

Would have + past participle → La conseguenza sarebbe potuta accadere (ma non è accaduta).

(una cosa irreale che potevi accadere nel passato:

Struttura:

If + past perfect (had + past participle)

would have + past participle

Inglese corretto:
"If I had had the choice to come into the world, I would not have come."

Trasformare la Second Conditional in 3

If I were rich, I would buy a castle.
(Se fossi ricco, comprerei un castello. → Irreale nel presente)
If + Past Simple, would + base verb

Third Conditional:

If + past perfect, would have + past participle
If I had been rich, I would have bought a castle.
(Se fossi stato ricco, avrei comprato un castello.
→ Irreale nel passato)


 

Tabella comparativa delle 4 Conditionals:

Frase base: "Se ho tempo, guardo un film"

Conditional

Esempio (Inglese)

Traduzione (Italiano)

Motivo dell'uso

Struttura

Zero

If I have time, I watch a movie.

Se ho tempo, guardo un film.

Descrivere un'abitudine o un fatto generale (es.: ogni volta che ho tempo, guardo un film).

If + present, present

First

If I have time, I will watch a movie.

Se ho tempo, guarderò un film.

Esprimere una situazione reale e possibile nel futuro (es.: domani se avrò tempo, guarderò un film).

If + present, will

Second

If I had time, I would watch a movie.

Se avessi tempo, guarderei un film.

Descrivere una situazione ipotetica o irreale nel presente (Ipotesi sul presente) (es.: ora non ho tempo, ma se l'avessi, guarderei un film).

If + past, would

Third

If I had had time, I would have watched a movie.

Se avessi avuto tempo, avrei guardato un film.

Esprimere un rimpianto o un'ipotesi irreale nel passato (es.: ieri non ho avuto tempo, quindi non ho guardato il film).

If + past perfect, would have

Se avessi avuto un completo come il vostro, sarei venuto alla festa con voi

If I had had a suit like yours, I would have come to the party with you.

Per esprimere un'azione nel passato, devi usare il Third Conditional completo

--

Tipo

Esempio

Significato

Second Conditional

If I spoke English to you, would you love me more?

Ipotesi sul presente: "Se ora ti parlassi in inglese, mi ameresti di più?"

Third Conditional

If I had spoken English to you, would you have loved me more?

Ipotesi sul passato: "Se ti avessi parlato in inglese, mi avresti amato di più?"

 

Simple Past

Quando si usa?

Azioni completate in un momento specifico nel passato.

Spesso accompagnato da indicatori di tempo come:

yesterday, last week, in 2010, when I was a child.

Struttura:

Verbi regolari: verb + -ed (es: worked, played).

Verbi irregolari: forma specifica (es: went, ate, saw).

Esempi:

I visited Rome last year.

She ate sushi yesterday.

They watched a movie on Saturday.

 

Present Perfect (Passato Prossimo)

Quando si usa?

1.      Azioni completate ma senza tempo specifico (il quando non è importante o non è menzionato).

2.      Azioni passate che hanno un impatto sul presente.

3.      Esperienze di vita (senza tempo specifico).

4.      Azioni che sono appena terminate (spesso con just, already, yet, never, ever, just, already, yet, since, for.

5.      Azioni che sono iniziate nel passato e continuano nel presente (con since, for).

Struttura:

·        have/has + past participle (es: have eaten, has gone).

Esempi:

·        have visited Paris. (Non specifico quando → esperienza di vita).

·        She has already finished her homework. (Azione appena completata).

·        We have lived here since 2010. (Azione iniziata nel passato che continua).


🔍 Confronto diretto

Simple Past

Present Perfect

went to Japan in 2020.

have been to Japan.

(Tempo specifico: 2020)

(Esperienza di vita, non so quando)

He bought a car yesterday.

He has just bought a car.

(Tempo specifico: ieri)

(Azione appena conclusa)

 Errori comuni

1.       have seen him yesterday.
 saw him yesterday. (Perché "yesterday" è tempo specifico).

2.       She lived here for 10 years. (Se vive ancora qui!)
 She has lived here for 10 years. (Azione che continua).

Trucco per l'esame

Chiediti:

·        C'è un indicatore di tempo specifico (yesterday, last year)? → Usa il Simple Past.

·        L'azione influenza il presente o è recente/non specificata? → Usa il Present Perfect.

Present Perfect:

Simple Past:

Con indicatori di tempo specifici (yesterday, last year, in 2010).

Azioni concluse nel passato.

·         

 

1. Past Participle (Participio passato)

Cosa è: Una forma verbale speciale (es. gone, seen, eaten) usata per tempi composti o la forma passiva.

Perché si chiama così:

"Past" → Indica un'azione passata o completata.

"Participle" → Deriva dal latino participium, che significa "che partecipa" a due nature:

È un verbo (esprime un'azione).

Ma funziona anche come aggettivo (es. a broken window).

Esempi:

*I have *eaten (ho mangiato).

*The window was broken (la finestra era rotta).

2. Past Perfect (Trapassato prossimo)

Cosa è: Un tempo verbale che descrive un'azione passata che è avvenuta prima di un'altra azione passata.

Perché si chiama così:

"Past" → Si riferisce al passato.

"Perfect" → Dal latino perfectum ("completato"), indica un'azione completata prima di un altro momento nel passato.

Struttura: had + past participle

Esempio:

When I arrived, she had already left.
(Quando sono arrivato, lei era già partita).
🔸 Azione 1: lei era partita (past perfect).
🔸 Azione 2: io sono arrivato (simple past).

·        Se usi parole come "after" o "before", spesso il past simple è sufficiente perché chiariscono già l'ordine.

·        Usa il past perfect quando vuoi enfatizzare il completamento di un'azione prima di un'altra.

Corrected: "If I had known, I would have come earlier."
🔹 Explanation: This is a third conditional (past unreal situation).

We use "if + past perfect" and "would have + past participle".

 

Second Conditional (ipotetico presente/futuro)

If they ______ (know) the truth, they ______ (be) shocked.

If they knew the truth, they would be shocked

 

Trucchi

Trucco #1: Cerca "prima/dopo" nel contesto

Se nella frase trovi parole come "before" (prima) o "after" (dopo), spesso il Past Simple è sufficiente perché queste parole già chiariscono l'ordine delle azioni.

Esempio:

She left after I arrived. (✔️ Past Simple)

She had left before I arrived. ( Past Perfect – enfasi sul completamento).


🚀 Trucco #2: Usa il Past Perfect SOLO se devi enfatizzare "era già successo"

Il Past Perfect serve per sottolineare che un'azione era già completata prima di un'altra nel passato.

Se non è importante specificare quale azione è avvenuta prima, usa il Past Simple.


🚀 Trucco #3: Segnale chiave – "already" (già), "never" (mai)

Spesso il Past Perfect appare con avverbi come already, never, just quando si riferiscono a un'azione passata precedente.

Esempio:

When she called, I had already finished. (Avevo già finito).


🚀 Trucco #4: Se non ci sono due azioni passate, USA il Past Simple

Il Past Perfect esiste solo in contrasto con un'altra azione al passato. Se c'è una sola azione, usa il Past Simple.

Esempio:

 I had gone to school yesterday. (Sbagliato!).

 I went to school yesterday. (Corretto!).


🚀 Trucco #5: Ricorda la struttura "had + participio passato"

Il Past Perfect ha sempre had + verbo al participio passato (es: goneeatenwritten).

Il Past Simple ha solo il verbo al passato (es: wentatewrote).


📌 Esempio veloce per l'esame:

Azioni in sequenza chiara:

He brushed his teeth after he ate. (Past Simple – "after" chiarisce l'ordine).

Enfasi sul "già fatto":

When he arrived, she had already left. (Past Perfect – lei era già partita PRIMA che lui arrivasse).


💡 Consiglio finale:

Nell'esame, leggi la frase cercando indicatori di tempo (before, after, already) e chiediti:

"Devo sottolineare che un'azione era già completata prima di un'altra?"

Sì → Usa il Past Perfect.

No → Usa il Past Simple.

Verbi Ausiliari Perfetti

 have, has, had

Questi verbi formano i tempi verbali perfetti e richiedono il participio passato (past participle) del verbo principale.

Present Perfect:

I have eaten. (Ho mangiato.)

She has gone. (Lei è andata.)

Past Perfect:

We had finished before they arrived. (Avevamo finito prima che arrivassero.)


Verbi Modali

 will, would, could, should, can, may, might, must

Questi verbi, noti come verbi modali, non possono essere usati da soli e sono sempre seguiti dalla forma base (infinitive without "to") del verbo principale.

I will go to the store. (Andrò al negozio.)

You should study more. (Dovresti studiare di più.)

He can speak French. (Lui sa parlare francese.)

L'eccezione si verifica quando vuoi esprimere un'azione passata usando un verbo modale

Verbi Modali al Passato: Modale + have + Participio Passato

·        He might **have forgotten**. (Potrebbe aver dimenticato.)

·        You should **have told** me. (Avresti dovuto dirmelo.)

·        They could **have arrived** earlier. (Sarebbero potuti arrivare prima.)

Riepilogo Semplice

·        Se l'azione è presente o futura, usa il modale + verbo base.

I will **call** you later. (Ti chiamerò più tardi.)

·        Se l'azione è passata, usa il modale + have + participio passato.

I should **have called** you earlier. (Avrei dovuto chiamarti prima.

Un'eccezione importante si ha quando i verbi modali sono usati in combinazione con i tempi perfetti; in quel caso, il modale è seguito da have + participio passato.

You should have studied more. (Avresti dovuto studiare di più.)

He could have gone with us. (Sarebbe potuto andare con noi.)

 

Hai ragione, ho dimenticato il Past Perfect nella tabella. Ecco la versione aggiornata e completa.


Time Expressions

Tempo Verbale

Espressioni di Tempo (Categorie)

Esempio

Spiegazione

Present Simple

Frequenza: always, often, usually, sometimes, every..., on...

I study for my exam every day.

Un'azione che si ripete regolarmente.

Past Simple

Punti nel passato: yesterday, last..., ...ago, in..., when...

I studied for my exam yesterday.

Un'azione che si è conclusa in un momento specifico nel passato.

Future Simple

Punti nel futuro: tomorrow, next..., soon, in...

I will study for my exam tomorrow.

Un'azione che avverrà in futuro.

Present Continuous

Ora: now, right now, at the moment, currently

I am studying for my exam right now.

Un'azione in corso al momento presente.

Present Perfect

Periodo non concluso: since, for, lately, recently, so far, just

I have studied for my exam for three hours so far.

Un'azione iniziata nel passato che continua o ha un risultato nel presente.

Past Perfect

Prima di un altro evento passato: by the time, already, before, after

I had studied for my exam for weeks by the time the test arrived.

Un'azione completata prima di un'altra azione nel passato.

 

 Tempi Verbali - esempi

Affermazione di tipo TOEFL

Tempo Verbale Principale

Spiegazione del tempo verbale

Traduzione

The article states that the Arctic ice cap is melting at an alarming rate.

Present Continuous (Presente Continuo)

Il tempo continuo indica un processo che sta avvenendo nel presente e che ha implicazioni attuali.

L'articolo afferma che la calotta polare artica si sta sciogliendo a un ritmo allarmante.

In the 18th century, several inventions revolutionized agricultural production.

Simple Past (Passato Semplice)

Si usa per descrivere un evento o un'azione specifica e conclusa nel passato (XVIII secolo).

Nel XVIII secolo, diverse invenzioni hanno rivoluzionato la produzione agricola.

The research team has been conducting experiments since last year.

Present Perfect Continuous (Passato Prossimo Continuo)

Questo tempo verbale indica un'azione iniziata nel passato che continua fino al presente, enfatizzando la sua durata.

Il team di ricerca sta conducendo esperimenti dall'anno scorso.

The primary challenge for engineers working on sustainable energy will be how to make it more cost-effective.

Simple Future (Futuro Semplice)

Si usa per fare una previsione su un problema o una situazione futura.

La sfida principale per gli ingegneri che lavorano sull'energia sostenibile sarà come renderla più conveniente.

At 8 PM last night, the professor was discussing a complex theory when the fire alarm rang.

Past Continuous (Passato Continuo)

Indica un'azione che era in corso in un momento preciso del passato, interrotta da un'altra azione.

Ieri sera alle 20:00, il professore stava discutendo una teoria complessa quando suonò l'allarme antincendio.

The scientists will have collected a vast amount of data by the time the conference starts.

Future Perfect (Futuro Anteriore)

Si usa per descrivere un'azione che sarà già completata prima di un altro evento futuro.

Gli scienziati avranno raccolto una vasta quantità di dati prima che la conferenza inizi


Tempi Verbali con 2 clauses

Frase

Tempo Verbale

Struttura

Descrizione

Traduzione in italiano

The university publishes the research findings when they are peer-reviewed.

Simple Present (Presente Semplice)

Soggetto + verbo alla forma base   (+s/es per 3ª pers. sing.)

Il connettore introduce una condizione per un'azione abituale.

L'università pubblica i risultati della ricerca quando sono revisionati.

The scientists had discovered a new species before they began their main expedition.

Past Perfect   (Trapassato Prossimo)

Soggetto + had + participio passato

Il connettore mostra che un'azione è stata completata prima di un altro evento nel passato.

Gli scienziati avevano scoperto una nuova specie prima di iniziare la loro spedizione principale.

The students will be taking their exam while the professor is grading the essays.

Future Continuous   (Futuro Continuo)

Soggetto + will be + forma in -ing del verbo

Il connettore indica che due azioni saranno in corso contemporaneamente nel futuro.

Gli studenti staranno facendo il loro esame mentre il professore starà correggendo i saggi.

The board will have approved the budget by the time the project begins.

Future Perfect   (Futuro Anteriore)

Soggetto + will have + participio passato

Il connettore indica un momento specifico nel futuro in cui un'azione sarà già completata.

Il consiglio avrà approvato il budget entro il momento in cui il progetto inizierà.

The company has announced a new policy, which will affect all current employees.

Present Perfect   (Passato Prossimo)

Soggetto + have/has + participio passato

Il connettore introduce una clausola relativa che descrive una conseguenza dell'azione passata.

L'azienda ha annunciato una nuova politica, che influenzerà tutti i dipendenti attuali.

The professor was explaining the theory when the fire alarm rang.

Past Continuous   (Passato Continuo)

Soggetto + was/were + forma in -ing del verbo

Il connettore mostra che un'azione in corso è stata interrotta da un evento passato improvviso.

Il professore stava spiegando la teoria quando è suonato l'allarme antincendio.

 

Differenza tra Past Perfect Simple e Past Perfect Continuous

Tipo di Enfasi

Past Perfect Simple

Past Perfect Continuous

Punto chiave

Risultato o conclusione

Durata o processo

Struttura

had + V3 (passato)

had been + V-ing

Esempio

He had eaten dinner. (Il risultato: la cena è finita)

He had been eating for hours. (La durata: mangiava da ore)

 

Assunto di regole grammaticali

Regola Grammaticale

Struttura

Esempio

1. Dopo verbi modali (can, will, must...)

Verbo base (senza "to")

She can speak English.

2. Dopo "be" (am, is, are, was, were)

Verbo in -ing (forma continua)

He is watching TV.

3. Frase che inizia con negazione

Inversione soggetto-verbo (con ausiliare)

Never have I seen such beauty.

4. Dopo preposizioni (in, on, at, for...)

Gerundio (-ing)

She is good at dancing.

5. Dopo verbi di preferenza (like, love, hate)

Gerundio (-ing)

I love reading books.

6. Periodo ipotetico (First Conditional)

If + presente semplice, will + verbo base

If it rains, we will cancel the trip.

7. Verbi che richiedono l'infinito (want, decide)

to + verbo base

He wants to become a doctor.

8. "Used to" vs. "Be used to"

Used to + verbo base (abitudini passate)

I used to play piano.

Be used to + gerundio/sostantivo (essere abituati)

She is used to working late.


💡 Note aggiuntive:

Verbi modali: possono, devono, potrebbero, ecc. (es: can, could, may, might, must, shall, should, will, would).

Inversione con negazione: solo con ausiliari (have, did, will, ecc.) e avverbi negativi (never, not only, seldom).

Gerundio dopo preposizioni: sempre! (es: interested in learning, afraid of flying).